Campionato primavera 1, guida alla fase finale e avversari dei bianconeri di magnanelli

Contenuti dell'articolo

analisi del regolamento e delle fasi finali del campionato primavera 1

Il campionato Primavera 1 rappresenta il principale torneo giovanile di livello professionistico in Italia, coinvolgendo 20 squadre provenienti da Serie A e Serie B. La fase regolare si conclude con la qualificazione alle eliminatorie della prima alla sesta classificata, mentre le ultime due posizioni sono già assegnate alle retrocessioni di Sampdoria e Udinese. La squadra della Juventus Primavera ha conquistato la qualificazione con una giornata d’anticipo, grazie a un pareggio esterno contro l’Hellas Verona e al contemporaneo stop del Milan in casa del Torino.

struttura della regular season e qualificazioni

Il format prevede un girone unico all’italiana, con 38 giornate complessive. Al termine della stagione regolare, i primi sei team accederanno alla fase finale, mentre le ultime due classificate retrocederanno automaticamente. Le squadre che occupano rispettivamente la 17ª e la 18ª posizione — Bologna ed Empoli — saranno impegnate nei Play Out per evitare la retrocessione.

fase finale: modalità di svolgimento e possibili incroci

Le sei formazioni qualificate sono attualmente: Roma, Inter, Sassuolo, Fiorentina, Juventus, più una tra Verona e Milan. La Roma ha già vinto il girone con ampio margine, mentre tra Verona e Milan è ancora aperto il duello per l’ultimo posto disponibile. I primi due posti nel tabellone garantiscono l’accesso diretto alle semifinali senza dover disputare spareggi preliminari.

modalità degli spareggi e degli incontri ad eliminazione diretta

Le squadre classificate dalla terza alla sesta posizione si sfidano in incontri secca:

  • quarta contro quinta classificata
  • terza contro sesta classificata

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari non si prevedono tempi supplementari; prevale il miglior piazzamento nella regular season. Le vincitrici di questi incontri accedono alle semifinali insieme alle prime due classificate.

svolgimento delle semifinali e della finale

  • L’attuale prima in graduatoria (Roma) affronta la vincente dello spareggio tra quarta e quinta;
  • la seconda (tra Inter e Sassuolo) incontra la vincente tra terza e sesta;
  • Tutte le partite si giocano in match singolo senza tempi supplementari; in caso di pareggio si ricorre ai calci di rigore.

La finalissima si disputa anch’essa in gara unica; in caso di parità dopo i tempi regolamentari vengono eseguiti i tiri dal dischetto senza prolongamenti.

Sono molte le personalità coinvolte nel torneo:

  • Squadre partecipanti: Roma, Inter, Sassuolo, Fiorentina, Juventus, Verona/Milan
  • Membri dello staff tecnico delle squadre qualificate
  • I giovani talenti emergenti nelle varie formazioni giovanili
  • I dirigenti dei club coinvolti nelle fasi finali
Scritto da wp_10570036