Pagelle fiorentina juve primavera playoff: migliori e peggiori del primo tempo

Analisi dettagliata delle pagelle della partita Fiorentina Juve Primavera nei playoff 2024/25
La sfida tra Fiorentina e Juventus Primavera, valida per il primo turno dei playoff della stagione 2024/25, ha messo in evidenza le performance di diversi protagonisti in campo. Questo confronto ha evidenziato le forze e le debolezze di entrambe le squadre, con un focus particolare sui singoli giocatori e sui giudizi attribuiti dai commentatori. Di seguito vengono analizzate le valutazioni assegnate ai principali interpreti del match, offrendo un quadro completo delle dinamiche avvenute al Viola Park.
Valutazioni dei portieri e della difesa
Le prestazioni del reparto difensivo
Marcu, portiere della Juventus, riceve un voto di 6. La sua reattività si rivela efficace nel neutralizzare alcuni tentativi avversari, ma non può nulla sui quattro gol subiti, inclusa una punizione ben indirizzata da Rubino. La sua prestazione è complessivamente positiva sotto l’aspetto individuale.
Savio ottiene invece un voto di 5. La squadra avversaria si dimostra troppo forte per lui, che spesso si trova in difficoltà nelle coperture e in ritardo rispetto agli attaccanti viola.
Martinez, leader difensivo bianconero, viene valutato con un 5. La pressione degli attaccanti viola lo mette frequentemente in crisi, rendendo difficile la sua gestione della retroguardia. Dall’82’ entra Lopez senza votazione assegnata.
Sofferenza nella fase difensiva
Verde, sostituito prima del crollo definitivo, riceve un voto di 5,5. Nonostante la sostituzione anticipata, mostra difficoltà nel contenere gli attaccanti avversari. Stesso discorso per Rizzo (5,5), entrato nel finale e incapace di cambiare l’inerzia del match.
Giudizi sui esterni e centrocampo
Pagine negative per i laterali e i centrocampisti
Pagnucco, terzino destro della Juventus, ottiene un voto di 5,5. Nonostante alcuni spunti offensivi come cross pericolosi, la sua presenza risulta insufficiente rispetto alle aspettative ed è poco coinvolto nel gioco complessivo.
Crapisto, a centrocampo, si distingue per una gara da dimenticare: fatica ad incidere e appare poco presente sul terreno di gioco (voto: 5).
Ripani, uno dei pochi a cercare di scuotere la squadra con impegno e corsa incessante (voto: 5,5), viene limitato dal cartellino giallo rimediato nella ripresa. I viola dominano a livello territoriale anche grazie alla sua presenza.
sintesi delle performance offensive e delle sostituzioni cruciali
I protagonisti dell’attacco e i cambiamenti tattici
Biliboc – l’unico ad emergere positivamente con un gol spettacolare al volo dalla distanza che aveva illuso i tifosi juventini (voto:7). Al suo ingresso dal minuto ’63’, Merola cerca di infondere imprevedibilità alla manovra (voto:6).
Vacca – il numero dieci juventino lotta contro una giornata difficile; tenta alcune iniziative nella ripresa ma raramente riesce a essere decisivo (voto:5.5).
Pugno – entra nel secondo tempo ma non riesce a cambiare le sorti del match; anche lui fatica a trovare spazio in campo (voto:5.5)). La rosa bianconera mostra molte lacune davanti all’intensità viola.
L’allenatore Magnanelli riceve una valutazione complessiva di 5 punti. La squadra ha mostrato limiti evidenti nel contenere gli attacchi avversari e ha subito una goleada finale che lascia molti interrogativi sulla preparazione mentale e tattica pre-partita. Il calo nel secondo tempo testimonia problemi strutturali ancora irrisolti che dovranno essere affrontati nelle prossime sessioni di allenamento.
Personaggi principali presenti nell’incontro:
- – Alessio Vacca
- – Merola
- – Turco
- – Lopez
- – Pugno
- – Rizzo
- – Verde
- – Martinez
- – Savio
- – Crapisto
- – Ripani
- – Biliboc