Moviola venezia juve analisi degli episodi controversi del match

Contenuti dell'articolo

analisi dettagliata della sfida tra venezia e juventus: episodi chiave e moviola

La partita tra Venezia e Juventus, disputata nella 38ª giornata del campionato di Serie A 2024/25, si è distinta per numerosi episodi discussi e controversi. La direzione arbitrale ha avuto un ruolo centrale nel definire l’andamento dell’incontro, con decisioni che hanno suscitato commenti e analisi approfondite. In questo approfondimento vengono esaminati i momenti più rilevanti attraverso le immagini della moviola, evidenziando le decisioni prese dall’arbitro e dal VAR.

l’ordine cronologico degli episodi principali

l’avvio della gara e il primo gol del venezia

L’inizio del match è stato segnato dal fischio di inizio alle ore 20:00. Dopo soli due minuti, il Venezia ha sbloccato il risultato con un gol di Fila, approfittando di una difesa juventina scoperta. La rete è risultata regolare secondo le verifiche dell’arbitro.

il gol annullato a Alberto Costa

Al quinto minuto, la Juventus ha pareggiato grazie a un tiro di Alberto Costa. L’arbitro ha annullato la rete dopo aver consultato il VAR, poiché si è rilevato un tocco con il braccio durante il controllo palla da parte del terzino bianconero.

cartellini gialli e reti successive

  • 20′: Alberto Costa riceve il primo cartellino giallo per intervento in ritardo.
  • 25′: Yildiz riporta in vantaggio la Juventus con una conclusione precisa dalla distanza.
  • 31′: Kolo Muani segna per il Venezia senza bisogno di verifica video; azione regolare.
  • 35′: ammonizione per Tudor, tecnico della Juventus, per proteste.

svolgimento del secondo tempo e momenti decisivi

I cambiamenti sul campo e le occasioni da goal

Dopo l’intervallo, la partita riprende con intensità crescente. Al 53′ viene mostrato il secondo cartellino giallo a Zerbin per fallo tattico. Due minuti più tardi, Haps sigla il pareggio del Venezia su contropiede confermato come azione regolare dall’arbitro.

il calcio di rigore decisivo

A metà ripresa, al minuto 72, Nicolussi Caviglia commette fallo su Conceicao nell’area juventina. L’arbitro Colombo decreta un calcio di rigore che permette alla Juventus di passare nuovamente in vantaggio. La decisione è stata supportata dal check al VAR ed è stata accompagnata da immagini chiare del contatto.

considerazioni finali sulla direzione arbitrale

L’analisi delle decisioni prese durante la match mostra come molte siano state soggette a revisione tramite VAR o AVAR. Le scelte dell’arbitro Colombo sono state decisive nel delineare l’esito finale della partita.

personaggi coinvolti nella partita

  • – Arbitro principale: Colombo
  • – Assistenti: Costanzo e Passeri
  • – Quarto uomo: Fourneau
  • – Var: Di Paolo
  • – Avar: Guida
  • – Giocatori principali: Fila, Alberto Costa, Yildiz, Kolo Muani, Tudor, Zerbin, Haps, Nicolussi Caviglia e Conceicao.

Scritto da wp_10570036