Al Hilal supera il Manchester City 4-3: Inzaghi stende Guardiola e conquista i quarti

Una serata ricca di emozioni e colpi di scena si è svolta a Orlando, dove il Manchester City ha subito una sorprendente eliminazione agli ottavi di finale del Mondiale per Club. La squadra inglese è stata sconfitta in modo inaspettato dall’Al Hilal, che ha prevalso con un punteggio di 4-3 dopo i tempi supplementari, dimostrando grande determinazione e tenacia.
il confronto tra manchester city e al hilal: una partita ricca di suspense
l’andamento della gara: vantaggi e rimonta saudita
Bernardo Silva, centrocampista portoghese di 29 anni, ha aperto le marcature al minuto 9, sfruttando un’azione confusa in area avversaria. La rete ha suscitato proteste per un possibile fallo di mano. I Citizens hanno mantenuto il controllo del pallone con oltre il 70% di possesso palla, ma non sono riusciti a concretizzare altre occasioni da rete nel corso del primo tempo.
la ripresa: la rimonta dell’al hilal e le reti decisive
Nella seconda frazione, l’Al Hilal ha iniziato la sua rimonta già al secondo minuto grazie a Marcos Leonardo, che ha segnato con un colpo di testa. Successivamente, anche Malcom, rapido esterno d’attacco, ha sorpreso la difesa avversaria realizzando il pareggio. Al 55’, l’attaccante norvegese-haitiano Haalānd ha riportato avanti i britannici sul punteggio di 2-2, ma la pressione saudita si è intensificata.
sorprese ai supplementari: la vittoria dell’al hilal e i momenti chiave della partita
I gol decisivi e le fasi finali della sfida
Nella fase dei tempi supplementari, il difensore senegalese Koulibaly, all’età di 33 anni, ha portato avanti l’Al Hilal con un colpo di testa al minuto 94. La reazione del Manchester City non si è fatta attendere: il giovane centrocampista inglese Phil Foden, autore del suo centesimo gol con i Citizens, ha pareggiato al minuto 104 con uno splendido tiro. La partita sembrava destinata ai rigori fino a quando Marcos Leonardo, ancora protagonista, ha siglato la rete decisiva al minuto 112 per fissare il risultato sul definitivo 4-3.
L’importanza delle prestazioni individuali e dei protagonisti principali
L’estremo difensore marocchino ex Siviglia, Bounou , si è distinto come vero baluardo tra i pali respingendo numerosi tentativi pericolosi e garantendo sicurezza alla sua squadra. La vittoria dell’Al Hilal , sotto la guida del nuovo allenatoreSimeone Inzaghi , rappresenta una delle più grandi sorprese nella storia recente del torneo; questa vittoria consente all’Saudita d’avanzare ai quarti contro ilFluminense .
Purtroppo per Pep Guardiola e il Manchester City si conclude una serata amara: gestione attenta della partita ma troppi errori decisivi, aggravati dall’infortunio occorso a Rodri che potrebbe influenzare negativamente le prossime competizioni stagionali. Ricordiamo inoltre che la Juventus scenderà in campo questa sera contro il Real Madrid.
dettagli sui protagonisti principali presenti nella sfida:
- – Bernardo Silva (Manchester City)
- – Marcos Leonardo (Al Hilal)
- – Malcom (Al Hilal)
- – Haaland (Manchester City)
- – Phil Foden (Manchester City)
- – Koulibaly (Al Hilal)
- – Yassine Bounou (portiere Al Hilal)
- – Simone Inzaghi (allenatore Al Hilal)
- – Pep Guardiola (allenatore Manchester City)
- – Rodri (Manchester City – infortunio durante la gara)