Vlahovic rifiuta la Juve: grande decisione che complica tutto

Contenuti dell'articolo

le tensioni tra juventus e dusan vlahovic: un dilemma che mette in crisi il progetto sportivo

Il profilo di Dusan Vlahovic sta assumendo un ruolo centrale nell’attuale scenario della Juventus, creando una situazione di stallo difficile da risolvere. La volontà del calciatore di rimanere rappresenta un ostacolo significativo ai piani di cessione del club, che mira a liberarsi del suo ingaggio per motivi economici e strategici.

la posizione del club e le difficoltà nelle trattative

La dirigenza bianconera desidera vendere il giocatore prima della scadenza contrattuale prevista per il 2026, ma l’atteggiamento deciso di Vlahovic complica le negoziazioni. La sua volontà ferma di proseguire con la Juventus impedisce ogni avanzamento nelle operazioni di mercato, limitando anche le possibilità di inserire nuovi acquisti nel reparto offensivo.

le implicazioni economiche e sportive

Se la cessione non dovesse concretizzarsi durante questa sessione estiva, si creerebbe un problema sia dal punto di vista finanziario che sportivo. La permanenza del calciatore comporta infatti il mantenimento dell’occupazione dei posti in attacco, riducendo le opzioni disponibili per eventuali nuovi acquisti.

Inoltre, mettere Vlahovic fuori rosa potrebbe aggravare la situazione economica, poiché il suo valore sul mercato si è notevolmente ridotto rispetto all’acquisto a circa 80 milioni dalla Fiorentina nel gennaio del 2022. Le offerte provenienti da club arabi e turchi non vengono accolte dal giocatore, che preferisce altre destinazioni.

le dinamiche delle trattative e gli aspetti chiave

A parlare delle complicazioni legate alla situazione è stato recentemente «Tuttosport», evidenziando come la dirigenza juventina continui a dialogare con l’agente di Vlahovic senza però trovare un accordo soddisfacente. Il principale nodo rimane quello relativo all’aumento dell’ingaggio a 12 milioni di euro, previsto automaticamente nel giugno del 2026.

I motivi della resistenza del giocatore

  • Rifiuto di rinunciare all’aumento dello stipendio
  • Speranza di mantenere i benefici contrattuali fino al termine naturale del contratto
  • Mancanza di interesse verso le destinazioni alternative proposte dai club interessati (Arabia e Turchia)

prospettive future e scenari possibili

Nelle prossime settimane sarà determinante monitorare gli sviluppi relativi alla permanenza o alla partenza di Vlahovic. La Juventus spera ancora di riuscire a cedere definitivamente il calciatore per almeno una perdita contenuta, considerando anche il valore attuale più basso rispetto al costo originario.

personaggi coinvolti nella vicenda:

  • Dusan Vlahovic
  • Agenzia dell’attaccante
  • Dirigenza Juventus

Scritto da wp_10570036