Scomparsa di Salvatore Giglio, storica figura della Juventus

Contenuti dell'articolo

la scomparsa di salvatore giglio, figura storica della juventus

Il mondo del calcio e, in particolare, la tifoseria della Juventus piangono la perdita di una delle figure più rappresentative e rispettate nella storia del club. Salvatore Giglio, noto fotografo ufficiale della squadra bianconera per oltre due decenni, si è spento all’età di 77 anni dopo aver affrontato una lunga malattia. La sua attività ha contribuito a catturare momenti indimenticabili che hanno segnato la storia del club e dello sport.

il ruolo fondamentale dei fotografi nel mondo dello sport

Nel panorama sportivo, i protagonisti sono spesso i calciatori e gli allenatori. Dietro le quinte di ogni grande evento si trovano figure altrettanto essenziali come i fotografi ufficiali. Questi professionisti immortalano attimi che diventano parte integrante della memoria collettiva, regalando immagini che rimangono impresse nel tempo. Tra questi, Salvatore Giglio ha svolto un ruolo di primo piano per oltre 25 anni nel documentare l’evoluzione della Juventus.

carriera e riconoscimenti di salvatore giglio

una carriera dedicata alla juventus

Nato a Palermo nel 1947, Giglio ha iniziato la sua collaborazione con il club bianconero negli anni ’80. Nel corso degli anni ha raggiunto un record importante: nel 1998, ha totalizzato oltre mille presenze ufficiali come fotografo del team. La sua dedizione lo ha portato ad essere riconosciuto come uno dei migliori professionisti a livello internazionale.

riconoscimenti internazionali e foto iconiche

L’impegno di Giglio è stato riconosciuto anche dalla UEFA, che nel 2009 lo ha inserito tra i 14 “Uefa World’s Best Soccer Photographers”. La sua produzione comprendeva più di due milioni di scatti: tra le immagini più celebri si trova quella che ritrae Michel Platini sdraiato su un fianco durante la finale della Coppa Intercontinentale del 1985 a Tokyo. Questa fotografia rappresenta un momento simbolico legato alla passione e all’intensità dello sport.

l’immagine simbolo e il ricordo indelebile

Sempre ricordata è la scena in cui Michel Platini protesta contro un arbitro che aveva annullato inspiegabilmente un gol contro l’Argentinos Juniors. Lo scatto catturò quell’istante in modo così vivido da entrare nella storia visiva del calcio. La fotografia diventa così un patrimonio emozionale per gli appassionati, testimonianza eterna di una carriera straordinaria.

personalità e figure chiave legate a salvatore giglio

  • ALESSANDRO DEL PIERO

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurosport Italia (@eurosportitalia)

Scritto da wp_10570036