Bodo glimt juventus moviola dettagliata: annullamento gol miretti e rigore netto analizzati

analisi della partita tra bodo glimt e juventus: episodi arbitrali e decisioni chiave
La sfida tra Bodo Glimt e Juventus, giocata all’Aspmyra Stadion, ha lasciato spazio a molteplici momenti di tensione, soprattutto per le dinamiche arbitrali che hanno caratterizzato il match. La vittoria della squadra italiana, ottenuta nel recupero con un risultato di 3-2, si distingue non solo per le marcature ma anche per le decisioni della controparte che hanno richiesto l’intervento della tecnologia e l’attenzione degli arbitri.
episodi chiave e interventi del VAR
il fallo di mano di locatelli e il suo controllo
Il primo episodio decisivo si verifica al 36′ del primo tempo, quando Berg effettua un tiro violento che impatta su Locatelli. Il check VAR stabilisce che il pallone colpisce in primo luogo la coscia del centrocampista juventino, per poi toccare il suo braccio. Secondo il regolamento, questa dinamica rende il tocco non punibile, poiché il pallone proviene dal proprio corpo prima di deviare sul braccio, consentendo di lasciar correre senza assegnare penalty.
il gol di openda e la verifica della regolarità
All’inizio della ripresa, al 3′ minuto, Loïs Openda pareggia i conti con un gol convalidato tramite verifica del VAR. La respinta di Yildiz diventa assist per l’attaccante belga, il cui posizionamento viene ritenuto regolare e in linea con le regole di fuorigioco, garantendo la validità della rete.
il gol annullato a miretti
A pochi minuti di distanza, al 10′, la Juventus subisce un nuovo depistaggio con il gol di Miretti. L’azione viene fermata a causa di un evidente fuorigioco di Openda, che rende corretta la decisione di annullare la rete e mantenere la parità sul risultato.
l’episodio controverso nel finale e il rigore assegnato
Al 39′ della ripresa, si verifica un momento decisivo. Juan Cabal, entrato in campo per le esigenze difensive, effettua un intervento sconsiderato in area di rigore dell’avversario Auklend. La sua azione, che termina con un contatto diretto senza toccare il pallone, viene giudicata come fallo da rigore dall’arbitro. La decisione si rivela corretta e porta alla concessione del penalty, che permette al Bodo Glimt di pareggiare temporaneamente i conti, prima del trionfo finale di Jonathan David.
personaggi coinvolti e formazione
- Andrea Pirlo
- Arrigo Sacchi
- Carlo Ancelotti
- Marcello Lippi
- Fabio Capello
