Calciomercato juve cosa aspettarsi da gennaio colpo certo e obiettivi sensibili

Contenuti dell'articolo

Imminente calciomercato Juventus: le strategie di rafforzamento secondo gli esperti

La Juventus si prepara all’imminente sessione di mercato invernale, concentrando le proprie risorse su interventi mirati per migliorare la rosa e adattarsi al nuovo sistema tattico. Con l’obiettivo di adottare un modulo 4-3-3 più efficace, la dirigenza ha individuato le priorità principali da affrontare. In questo contesto, l’attuale lavoro del tecnico Luciano Spalletti si focalizza su test e modifiche di formazione, necessitando di giocatori specifici per ottimizzare le performance.

le priorità di mercato della juventus

il ruolo del regista: la priorità assoluta

Il nome che domina le strategie di mercato è quello del regista. La Juventus ha un bisogno urgente di un puro centrocampista di regia per disporre di un elemento capace di dettare il ritmo e organizzare la manovra. Secondo le analisi di Pedullà, questa rappresenta l’operazione principale che sarà portata a termine già a gennaio. Il tecnico spagnolo non può più fare affidamento su Manuel Locatelli, che ricopre il ruolo con sacrificio e caratteristiche da mezzala d’assalto. Per questa ragione, la società sta monitorando profili come Pierre-Emile Hojbjerg (attualmente al Marsiglia) e Adrien Bernabé (in scadenza 2027 al Parma). L’investimento sul centrocampo è considerato strategico.

necessità di rinforzi in difesa e sulle fasce

Oltre al regista, la Juventus sta valutando anche altre aree del campo, fondamentali per il nuovo sistema difensivo a quattro. Tra queste, si segnalano la ricerca di un terzino e di un difensore centrale.

rotazioni e opportunità sul mercato difensivo

Per quanto riguarda il ruolo di terzino destro, João Mário non convince più né Tudor né Spalletti, preferendo Kalulu. La possibile partenza del brasiliano a gennaio costringe alla ricerca di alternative. Sul radar restano nomi come Nahuel Molina (Atlético Madrid, in prestito) e Brooke Norton-Cuffy (Genoa, con interesse anche del Napoli).

Per quanto concerne la linea difensiva, Gleison Bremer è fuori dai campi fino a dicembre a causa di un intervento al menisco. La rosa conta attualmente soltanto su Gatti, Rugani e Kalulu come elementi di difesa centrale. In caso di volontà di mantenere il modulo a quattro, un ritorno di Tarik Muharemović potrebbe rappresentare un’opportunità importante. Il Sassuolo valuta il difensore circa 20 milioni di euro, ma la Juventus può approfittare di una quota del 50% sulla rivendita, pagando solo la metà.

strategie e obiettivi per il mercato invernale

A conclusione, la Juventus si focalizza principalmente sull’acquisizione di un regista, mentre per gli altri ruoli si attendono occasioni favorevoli da sfruttare. La società ha già delineato un piano che privilegia interventi intelligenti e mirati per rafforzare la squadra, creando le basi per una campagna di mercato più efficace e sostenibile.

persone coinvolte nell’operazione di mercato

  • Luciano Spalletti
  • Damien Comolli
  • Marco Ottolini
  • Alfredo Pedullà
  • De Zerbi
  • Tudor
  • Gleison Bremer
  • Gatti
  • Rugani
  • Kalulu
  • Sassuolo
Scritto da wp_10570036