Calciomercato juve ultime novità algoritmo comolli sugli acquisti internazionali

Il calciomercato della Juventus sta attraversando una fase di definizione, influenzata da indicazioni strategiche guidate da strumenti analitici e algoritmi. In questo contesto, cresce l’attenzione su come le decisioni di ciascun club siano sempre più influenzate da dati e modelli predittivi, con un focus particolare sugli approcci innovativi adottati dalla dirigenza bianconera.
l’ultimo orientamento di Comolli e il ruolo dell’algoritmo
Damien Comolli, nuovo CEO della Juventus, sembra aver raccolto un messaggio chiaro dall’algoritmo di valutazione che utilizza da diversi mesi. Dopo un’estate caratterizzata da tentativi di avviare trattative con profili provenienti da campionati esotici, in particolare dalla Saudi League, la strategia si è radicalmente modificata. La decisione di escludere i giocatori provenienti da questo campionato si basa su motivazioni sia tecniche che economiche.
motivi della svolta strategica della juventus
Le ragioni principali di questa virata comprendono:
- Il livello di competitività e impatto fisico del campionato saudita, considerato inferiore rispetto alla Serie A.
- Il problema degli ingaggi elevati sostenuti dai giocatori provenienti da quello scenario, che rendono impraticabili trattative anche con ribassi significativi.
impatto economico e tecnico sulla strategia di mercato
Un esempio evidente è rappresentato dal caso di Franck Kessie, che percepisce circa 14 milioni di euro all’anno, cifra che rende impossibili trattative o adeguamenti salariali. Situazioni analoghe coinvolgono Marcelo Brozovic e Sergej Milinkovic-Savic, con costi che non sono compatibili con la nuova politica di spending review del club torinese.
perplessità e reazioni nel mondo del calcio
Il cambio di rotta ha suscitato qualche perplessità tra tifosi e addetti ai lavori. Perché, nonostante l’uso di strumenti analitici possa offrire indicazioni utili, in campo il metodo tradizionale di scouting resta fondamentale. Infatti, anche se il ha rivoluzionato il baseball con Oakland Athletics, la sua applicazione nel calcio europeo si è dimostrata meno efficace e più complessa, lasciando aperto il dibattito sull’effettiva efficacia dell’approccio algoritmico rispetto alla tradizione.
personalità e figure coinvolte
- Damien Comolli
- Dirigenza Juventus
- Tattici e scout del settore
