Caso plusvalenze Napoli, risposta forte dell avvocato di De Laurentiis sulla situazione

Contenuti dell'articolo

Analisi della posizione del Napoli nel caso plusvalenze e la risposta legale

Una recente questione legale coinvolge il club di calcio Napoli, con particolare attenzione alle operazioni di plusvalenze e alle implicazioni di natura contabile. La difesa del club si impegna a dimostrare la correttezza delle transazioni e a mettere in discussione le decisioni giudiziarie prese contro il presidente Aurelio De Laurentiis. Di seguito, vengono analizzate le principali controversie e le dichiarazioni chiave degli avvocati coinvolti.

Critiche alla decisione del giudice e valutazioni della difesa

La contestazione dell’avvocato Fulgeri

Fabio Fulgeri, avvocato difensore del presidente del Napoli, ha espresso forte delusione per la decisione del GUP di Roma di rinviare a giudizio il patron azzurro. La sua valutazione è che il giudice abbia adottato un atteggiamento poco approfondito e definito la sua scelta come “pilatesca”. Nonostante la fiducia nella strategia difensiva, che includeva numerose consulenze tecniche, il giudice non ha approfondito le tematiche sollevate, ipotizzando un atteggiamento di mera formalità.

Focus sulla correttezza delle operazioni contabili

La questione principale riguarda la regolarità delle operazioni contabili relative a acquisti importanti, come quelli di Osimhen e Manolas. La difesa sostiene che le operazioni siano state condotte nel rispetto delle norme e che non ci siano vantaggi illeciti per il club.

Disparità di trattamento tra Napoli e altre società

Confronto con altri procedimenti

Fulgeri ha sottolineato come situazioni simili siano state trattate in modo diverso. In particolare, ha evidenziato che un caso analogo coinvolgente “Inter” e acquisti dalla Roma sia stato richiesto per l’archiviazione dal pubblico ministero milanese, senza che la società nerazzurra fosse coinvolta in un rinvio a giudizio. La differenza di trattamento tra le vicende di Milano e Napoli rappresenta un elemento di disparità processuale.

Stato attuale delle indagini e il futuro del procedimento

La posizione di Fulgeri sulla certezza di innocenza

Il legale difensore del Napoli assicura che il club non ha ottenuto alcun vantaggio dalle operazioni in oggetto. Ricorda che il falso in bilancio può essere configurato anche in casi in cui il vantaggio deriva da soggetti diversi, come il Lille nel caso di Osimhen o la Roma per Manolas. Non ci sono elementi che testimonino un accordo illecito tra le società coinvolte.

Prosieguo del procedimento e implicazioni sportive

Riguardo all’eventuale riapertura del processo sportivo, Fulgeri ha chiarito che i termini sono scaduti, e che questa possibilità non rappresenta più una prospettiva reale. Il Napoli pertanto si concentra esclusivamente sulla giustizia ordinaria, con la convinzione che alla fine emergerà la verità.

Le dichiarazioni ufficiali e la valutazione finale

Il legale ha espresso che De Laurentiis ha affrontato con serenità questa fase, consapevole che il processo deve ancora essere avviato e con fiducia nella sua conclusione positiva. Ha sottolineato che la decisione di adottare una valutazione pilatesca è stata poco approfondita e soprattutto troppo semplificata, dato che si è preferito scrivere un semplice decreto di rinvio piuttosto che una sentenza di assoluzione.

Alcune delle principali personalità coinvolte sono:

  • Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli
  • Fabio Fulgeri, avvocato difensore del club
Scritto da wp_10570036