Fiorentina juve 1-1: risultato e highlights della partita con gol di kostic e mandragora

La sfida tra Fiorentina e Juventus, valida per la 12ª giornata della Serie A 2025/26, si è conclusa con un pareggio per 1-1, offrendo spettacolo e numerosi spunti tattici e di cronaca. Dopo la pausa riservata alle competizioni internazionali, le due squadre si sono affrontate al Franchi, regalando una partita ricca di emozioni, occasioni e decisioni arbitrali rilevanti.
analisi della partita e sintesi degli eventi
andamento del risultato e gol decisive
Nel primo tempo, la Juventus ha aperto le marcature al 45+5’ con un preciso tiro di Kostic, che ha approfittato di un’azione insistita in area avversaria, portando avanti i bianconeri. Dopo l’intervallo, la Fiorentina ha reagito trovando il pareggio al 48’ grazie alla conclusione potente di Mandragora da fuori area, che ha battuto Di Gregorio. La partita, quindi, si è conclusa con un risultato di parità, frutto di un equilibrio tra Offensiva e difensiva di entrambe le formazioni.
moviole e decisioni arbitrali
La partita è stata caratterizzata da numerose decisioni disciplinari e verifiche del VAR. Tra i momenti salienti, l’annullamento di un gol per un fallo di Vlahovic su Pablo Marì, dopo un lungo controllo al VAR. Sono stati inoltre rivolti cartellini gialli a diversi giocatori, tra cui Fagioli e McKennie, per falli commessi durante la gara. La fase finale ha visto un’ultima ammonizione per Miretti, in campo fino al 92’, quando è stato fischiato il fallo su Fortini.
eventi salienti e sostituzioni
Le squadre hanno cercato di proporsi in avanti attraverso numerosi tentativi e cambi di formazione. La Juventus ha effettuato due importanti sostituzioni al 86’, inserendo Openda e David al posto di Yildiz e Vlahovic, mentre la Fiorentina ha risposto con l’ingresso di Viti per Ranieri e di Ndour per Piccoli. In campo, si sono distinti vari giocatori, con una particolare attenzione per Kostic, autore del gol, e Mandragora, protagonista del pareggio viola.
formazioni e parametri di gioco
formazioni ufficiali e chiavi tattiche
Entrambe le sfide sono state caratterizzate dalla disposizione tattica di squadre che hanno optato per una difesa a tre. La Fiorentina di Vanoli ha schierato un 3-5-2, con De Gea tra i pali e una linea difensiva composta da Pongracic, Pablo Mari e Ranieri. La Juventus, guidata da Spalletti, ha adottato un modulo 3-4-2-1, con Di Gregorio tra i pali e un trio difensivo formato da Gatti, Kalulu e Koopmeiners. In mediana, i ruoli chiave sono stati ricoperti da Locatelli e Thuram di fronte a un attacco affidato a Vlahovic.
giocatori più influenti e statistiche chiave
Tra i protagonisti, si evidenziano Kostic, autore del gol, e Mandragora, autore del pareggio. La gara ha registrato anche un alto numero di ammonizioni, in particolare a Fagioli, McKennie e Parisi. La partita ha visto un forte equilibrio tra possesso palla, con la Juventus che ha mantenuto la proprietà del gioco in fase iniziale, e occasioni da rete, con entrambe le formazioni che hanno subito alcune sventate parate e traversate che hanno evitato il peggio.
membri del cast e personalità coinvolte
- Giocatori in campo: De Gea, Vlahovic, Kean, Mandragora, Kostic, Thuram, McKennie, Yildiz, Cambiaso, Kalulu, Koopmeiners
- Allenatori: Vanoli per la Fiorentina, Spalletti per la Juventus
- Arbitro: Doveri
Concentrati 📸#FiorentinaJuve pic.twitter.com/XLFD6phcDB
— JuventusFC (@juventusfc) November 22, 2025
🏃🏻 🔥#FiorentinaJuve pic.twitter.com/62ri5y6XDE
— JuventusFC (@juventusfc) November 22, 2025
📸🎧👔#FiorentinaJuve pic.twitter.com/QUYBry16Or
— JuventusFC (@juventusfc) November 22, 2025
Arrivati allo stadio 👋🏻 ⚪️⚫️#FiorentinaJuve pic.twitter.com/wmU661tG3A
— JuventusFC (@juventusfc) November 22, 2025
Ripartiamo da Firenze ⚪️⚫️
🇮🇹 Serie A
🗓️ 12ª giornata
🆚 Fiorentina
⏰ 18:00 CET
#️⃣ #FiorentinaJuve
🔋 Powered by @Jeep pic.twitter.com/HArLfpIKxG— JuventusFC (@juventusfc) November 22, 2025
A Firenze così ⚪️⚫️ #FiorentinaJuve pic.twitter.com/7ucXR3CyzH
— JuventusFC (@juventusfc) November 21, 2025
