Fiorentina juve diretta ultime novità sulle formazioni di spalletti

Contenuti dell'articolo

Il match tra Fiorentina e Juventus, valido per la 12ª giornata della Serie A 2025/26, rappresenta uno degli eventi più attesi del campionato italiano, segnato da importanti novità e numerosi dati statistici. La sfida, disputata al Franchi, emerge come un incontro cruciale per entrambe le squadre, caratterizzato da un confronto intenso e da rincorse di risultati che aggiungono ulteriore suspence alla stagione. In questa analisi si approfondiscono i dettagli della partita, le formazioni, le statistiche e i protagonisti che hanno caratterizzato l’incontro.

analisi della partita: risultato e sintesi

risultato finale e andamento del match

La gara si è conclusa con un pareggio a 0-0, dopo un incontro che ha visto entrambe le squadre impegnate in un equilibrio tattico e tecnico. A fine incontro, secondo i report ufficiali, nessuna delle due formazioni è riuscita a sbloccare il punteggio, nonostante occasioni generate e alcune azioni offensive di rilievo. La moviole ha evidenziato come le occasioni migliori siano state più frequenti per la Juventus, che ha tentato di sbloccare il risultato in più occasioni, senza però riuscire a finalizzare.

statistiche e analisi delle formazioni

Le formazioni schierate sono state preparate attentamente, con alcuni punti chiave:

  • La Juventus si è affidata a un modulo tattico che prevedeva un attacco affidato a Vlahovic, nonostante alcuni dubbi sulla sua condizione fisica, e una linea offensiva composta da Kostic, Weston McKennie e Khephren Thuram.
  • La Fiorentina ha puntato su una difesa a tre, con Gatti, Kalulu e Koopmeiners in campo, e ha recuperato giocatori chiave come Vlahovic, Kelly e Cabal per la fase offensiva.

approfondimenti pre-partita e statistiche chiave

situazione delle squadre e dati salienti

Il clima tra le due formazioni anticipava una sfida molto equilibrata, con alcune variabili che influenzano l’andamento del campionato:

  • La Juventus vanta il record di otto gol segnati su calcio piazzato, il più alto nel campionato in corso, con cinque di queste reti realizzate su corner, sharingo con Inter e Cremonese.
  • La Fiorentina si distingue per aver incassato più reti su calcio da fermo, con un totale di 10 nel stagione, e inizia questa partita con il minimo numero di gol segnati nel primo tempo (tre).
  • Entrambe le squadre mostrano una percentuale di tiro in porta elevata, con la Juventus al 47,3%, tra le prime in graduatoria, mentre la Fiorentina si ferma al 35%, la più bassa nel campionato.

così come le squadre affrontano le sfide del campionato

Per la Fiorentina, la difficoltà nel mantenere il vantaggio ha causato una perdita di punti superiore rispetto ad altre squadre dei maggiori cinque campionati europei, con 13 punti persi da situazione di vantaggio. La Juventus, invece, si distingue per una buona capacità offensiva, specialmente negli ultimi minuti di gara, con cinque reti realizzate negli ultimi quindici minuti.

formazioni e assenti principali

le scelte in campo e le conferme

Le formazioni sono state decise in modo strategico, con alcune conferme e ritorni di giocatori fondamentali:

  • In attacco, Vlahovic si è allenato con il gruppo e ha dato disponibilità a partire tra i titolari, nonostante qualche incertezza post-infortunio.
  • La fascia sinistra vede il rientro di Kostic come titolare, mentre a destra si conferma Andrea Cambiaso.
  • Sul centrocampo, la regia è affidata a Manuel Locatelli, con il tridente difensivo composto da Gatti, Kalulu e Koopmeiners.

assenti e recuperi

  • Rispetto alla rosa completa, mancano ancora Bremer, Pinsoglio, Milik e Rugani (infortunato).
  • In fase di reinserimento, hanno partecipato alla partita Vlahovic, Kelly e Cabal.

migliori protagonisti e personalità di rilievo

Al termine della partita, i riconoscimenti sono andati ai giocatori che più si sono distinti, con la Juventus che ha evidenziato alcuni protagonisti in campo.

  • Giocatori più performanti e determinanti sono stati individuati tra i protagonisti di entrambe le formazioni.

Gli ospiti e i membri del cast partecipanti alla diretta includevano:

  • Allenatori: Luciano Spalletti e Massimiliano Allegri
  • Giocatori: Dusan Vlahovic, Kostic, Koopmeiners, Kalulu, Gatti, Thuram e altri
Scritto da wp_10570036