Fiorentina juve storia di 200 milioni in 10 anni affari e colpi più costosi

Contenuti dell'articolo

La rivalità tra Fiorentina e Juventus si distingue non solo per le sfide sul campo, ma anche per uno strettissimo legame economico che ha caratterizzato gli ultimi dieci anni. Con un volume di affari pari a circa 200 milioni di euro, le transazioni tra le due società hanno plasmato in modo significativo le rispettive rose e strategie di mercato. Questo articolato rapporto commerciale si manifesta attraverso numerosi trasferimenti di calciatori, alcuni dei quali sono entrati nella storia recente del calcio italiano.

l’asse tra Fiorentina e Juventus: un bilancio economico

Gli investimenti reciproci si concentrano principalmente su acquisti e cessioni di giocatori di alto profilo. La dinamica commerciale ha generato una vera e propria alternanza di operazioni, con la Juventus che ha spesso acquisito talenti provenienti dalla Fiorentina e viceversa, creando un mercato interno molto attivo.

le più importanti cessioni della viola alla juventus

Il trasferimento più rilevante è senza dubbio quello di Dusan Vlahovic. L’attaccante serbo, nato nel 2000, è stato ceduto alla Juventus per 70 milioni di euro, diventando un simbolo di questa collaborazione commerciale. Prima di lui, furono protagonisti anche Federico Chiesa (trasferito per 50 milioni di euro) e Federico Bernardeschi (per 40 milioni). Più recente l’acquisto di Nico Gonzalez, che è passato a Torino per altri 33 milioni.

gli scambi dalla juventus alla viola

Il percorso di trasferimenti in senso inverso riguarda protagonisti come Moise Kean, ceduto dalla Juventus alla Fiorentina per 13 milioni di euro, e altri giocatori come Nicolò Fagioli (acquistato per 16 milioni) e Rolando Mandragora (per 8 milioni). Dal fronte viola, si segnala anche il prestito del centrocampista Arthur Melo, proveniente dalla Juventus, che ha avuto un ruolo importante in questa stagione di rinascita.

personaggi e operazioni chiave

Le operazioni di mercato più significative hanno contribuito a rafforzare il legame tra i due club, creando un flusso continuo di talenti e risorse economiche. Mentre sul campo la rivalità infuria, dietro le quinte si continua a muovere un fiume di denaro che unisce e definisce le strategie di entrambe le società.

i principali protagonisti di questo decennio di affari tra Fiorentina e Juventus

  • Dusan Vlahovic
  • Federico Chiesa
  • Federico Bernardeschi
  • Nico Gonzalez
  • Moise Kean
  • Nicolò Fagioli
  • Rolando Mandragora
  • Arthur Melo
Scritto da wp_10570036