Formazioni Italia Norvegia Gattuso sceglie Locatelli o Cambiaso tra i titolari

In contesto internazionale, le scelte tecniche e le formazioni ufficiali giocano un ruolo chiave nell’esito delle partite di qualificazione ai campionati mondiali. Questa sera, alle 20:45, l’Italia affronterà la Norvegia a San Siro, in una sfida decisiva dal punto di vista della qualificazione per i Mondiali 2026. Le decisioni del commissario tecnico, Gennaro Gattuso, sono fondamentali per l’assetto tattico e le eventuali possibilità di ottenere l’obiettivo, anche in vista dei playoff di marzo. Di seguito, si analizzano le formazioni ufficiali e le scelte dei singoli interpreti, con particolare attenzione ai giocatori della Juventus.
le formazioni ufficiali e le scelte di gattuso
composizione della formazione italiana
Per questa importante serata, Gattuso ha optato per un 4-3-3 con alcuni punti fissi e alcune novità. La linea difensiva sarà composta da Donnarumma tra i pali e una retroguardia con Di Lorenzo, Mancini e Bastoni. A centrocampo, Manuel Locatelli riprende il suo ruolo di regista, dopo aver iniziato la sfida contro la Moldavia dalla panchina. Completeranno il reparto i mediani Nicolò Barella, rientrato dalla squalifica, e Davide Frattesi, entrambi con qualità di inserimento e dinamismo.
In attacco, spazio a Retegui e Pio Esposito. La disposizione tattica del team azzurro mira a garantire equilibrio e solidità, con un assetto equilibrato tra fase offensiva e difensiva.
la formazione norvegese
Per la Norvegia, il tecnico Ståle Solbakken ha optato per un 4-4-2. Tra i titolari figurano:
- Nyland
- Ryerson
- Ajer
- Heggem
- Wolfe
- Thorstvedt
- Berge
- Berg
- Nusa
- Sorloth
- Haaland
La squadra scandinava, nota per la sua solidità, si presenta con una formazione di alto livello, capace di mettere in crisi la difesa italiana.
ruoli e scommesse tattiche
parola a locatelli e la sua importanza
La presenza di Manuel Locatelli in una posizione di regista rappresenta una scelta strategica di Gattuso, con un’attenzione particolare alle qualità di gestione del gioco e controllo del ritmo. Dopo aver mantenuto la panchina contro la Moldavia, il centrocampista della Juventus avrà una responsabilità cruciale nel far girare la manovra azzurra.
i cambi di gattuso sulle fasce
Rispetto alla sfida precedente, Gattuso ha deciso di lasciare in panchina Andrea Cambiaso, esterno della Juventus, per optare per soluzioni differenti sulle fasce. La scelta deriva dalla necessità di adattare l’assetto alle caratteristiche dei rivali norvegesi, noti per avere un reparto avanzato molto dinamico e tecnico.
l’interesse della juventus e gli scenari futuri
La partita di questa sera rappresenta anche un banco di prova importante per la Juventus: la prestazione di Locatelli come playmaker puro sarà monitorata attentamente, specialmente in ottica di future strategie tattiche di Luciano Spalletti. La linea di lavoro del tecnico juventino, che sta sperimentando il modulo 4-3-3, trova nel ruolo di regista un elemento determinante per il progetto di sviluppo della squadra.
