Giornata speciale dei bambini con juventus e save the children all allianz stadium

il ruolo della Juventus e di Save the Children nel festeggiare il world children’s day
In occasione del 20 novembre, giornata mondiale dedicata ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si è svolto un evento speciale promosso dalla Juventus in collaborazione con Save the Children. La manifestazione ha coinvolto giovani e bambini, offrendo loro un’esperienza unica all’interno dell’Allianz Stadium e sensibilizzando sull’importanza di garantire un futuro equo e inclusivo per i più piccoli.
l’iniziativa della juve e di save the children per il world children’s day
una giornata di empowerment e scoperta
Per celebrare questa ricorrenza, la squadra torinese ha organizzato un’attività educativa rivolta a 30 giovani del Punto Luce di Torino. Questi ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare spazi riservati del club, scoprendo i segreti delle istituzioni sportive e incontrando i membri del team, con la guida di Jay che ha reso l’esperienza ancora più coinvolgente e memorabile.
il ruolo dei punti luce di save the children
Il Punto Luce di Torino rappresenta uno spazio educativo e di supporto creato da Save the Children Italia e sostenuto dalla Juventus. Aperto dal 2022, offre opportunità formative e culturali a bambini e adolescenti tra i 6 e i 17 anni. Dispone anche di Spazio Mamme, un’area dedicata all’ascolto e alla cura, dove genitori e figli possono interagire in attività ludico-educative e ricevere supporto professionale.
le attività di sensibilizzazione e impegno sociale
Oltre alla partecipazione diretta degli atleti e alla promozione del Punto Luce, la partnership tra Juventus e Save the Children ha incluso campagne di fan engagement e raccolta fondi. Sono state attivate iniziative come l’inserimento del logo dell’organizzazione sulle maglie delle squadre di calcio principali e attività di sensibilizzazione condotte da dialogatori durante le partite di campionato.
Risultano inoltre essere stati inviati inviti speciali ai giovani del Punto Luce per partecipare a allenamenti a porte aperte e ad alcune sfide sportive allo Stadium. La collaborazione ha anche avuto una proiezione internazionale con la partecipazione al FIFA Club World Cup 2025 nel Juventus Village di Toronto e Boston, con attività di sensibilizzazione ai tifosi.
il contributo alla tutela dei diritti dell’infanzia
La partnership si è sviluppata anche tramite il contributo del management della Juventus nel XVI Atlante dell’Infanzia (a rischio) – Senza Filtri di Save the Children, con testimonianze e contenuti dedicati, che sottolineano l’impegno nel combattere le disuguaglianze e promuovere un’inclusione reale.
Da questa iniziativa emergono più di altri i valori condivisi: il diritto di ogni minore a crescere in un ambiente sicuro, informato, libero di esprimere sogni e potenzialità. La collaborazione tra Juventus e Save the Children dimostra come lo sport possa diventare veicolo di opportunità e di diffusa consapevolezza.
personaggi e ospiti coinvolti
- Giovane rappresentanza del Punto Luce di Torino
- Jay, guida dell’esperienza allo Stadium
- Staff di Save the Children Italia
- Membri della Juventus coinvolti nelle attività di sensibilizzazione
- Dialogatori di Save the Children presso lo Stadium e durante i match
