Italia norvegia diretta locale locatelli titolare retegui pio esposito scelte gattuso

Contenuti dell'articolo

Le qualificazioni per i Mondiali 2026 rappresentano una fase cruciale per tutte le nazionali coinvolte, tra cui l’Italia, che affronta un momento di grande attenzione e aspettative. In questo contesto, uno dei match più recenti ha visto la formazione italiana sfidare la Norvegia in un incontro dal risultato equilibrato e ricco di spunti tattici. L’evento, disputato presso lo stadio di San Siro, ha offerto momenti di tensione e strategia, evidenziando le dinamiche delle qualificazioni e i protagonisti che si sono messi in mostra sul campo.

analisi del match Italia Norvegia: sintesi e moviola

partita di San Siro: un confronto di equilibrio

Il fischio d’inizio ha dato il via a una sfida combattuta, con entrambe le squadre che hanno cercato di imporre il proprio stile di gioco. La prima occasione degna di nota si è verificata al quinto minuto, quando Dimarco ha tentato un tiro in controbalzo, ovale che si è concluso fuori dallo specchio della porta avversaria. La partita si è mantenuta viva e vibrante, anche se con poche occasioni nette da gol, mantenendo la tensione tra le due formazioni.

la situazione al termine del primo tempo: pagelle e valutazioni

Il primo tempo si è concluso con il risultato di zero a zero, evidenziando un equilibrio tra le squadre e una fase di studio tra le linee. La prestazione dei singoli ha mostrato spunti interessanti, soprattutto tra i giocatori più in evidenza, anche se ancora lontani dal sbloccare il risultato. La fase di analisi delle prestazioni ha riconosciuto alcuni protagonisti come i difensori e i centrocampisti che hanno assicurato stabilità e iniziativa.

risultato finale e formazione in campo

Il punteggio di 0-0 ha sottolineato l’equilibrio tra Italia e Norvegia. La formazione azzurra, guidata da Gennaro Gattuso, si è schierata con un 3-5-2, con Donnarumma tra i pali, Di Lorenzo, Mancini e Bastoni in difesa, e un centrocampo composto da Politano, Barella, Locatelli, Frattesi e Dimarco, con Retegui e Pio Esposito in avanti. Dall’altra parte, la Norvegia ha risposto con un 4-4-2, portando in campo Nyland, Ryerson, Ajer, Heggem e Wolfe in difesa, Thorstvedt, Berge, Berg e Nusa a centrocampo, e Sorloth e Haaland in attacco, sotto la guida di Solbakken.

partecipanti e protagonisti del match

  • Gennaro Gattuso (allenatore Italia)
  • Ståle Solbakken (allenatore Norvegia)
  • Gianluigi Donnarumma (portiere Italia)
  • Giovanni Di Lorenzo (difensore Italia)
  • Alessandro Mancini (difensore Italia)
  • Francesco Bastoni (difensore Italia)
  • Matteo Politano (centrocampista Italia)
  • Barella (centrocampista Italia)
  • Locatelli (centrocampista Italia)
  • Davide Frattesi (centrocampista Italia)
  • Alessandro Retegui (attaccante Italia)
  • Pio Esposito (attaccante Italia)
  • Orjan Nyland (portiere Norvegia)
  • Wyatt Wolfe (difensore Norvegia)
  • Andreas Ajer (difensore Norvegia)
  • Heggrem Heggem (difensore Norvegia)
  • Willem Wolfe (difensore Norvegia)
  • Thorstvedt (centrocampista Norvegia)
  • Berge (centrocampista Norvegia)
  • Berg (centrocampista Norvegia)
  • Nusa (centrocampista Norvegia)
  • Sörloth (attaccante Norvegia)
  • Haaland (attaccante Norvegia)
Scritto da wp_10570036