Mito dell Inter Milan critica gli arbitri dopo ritiro penalty alla Juventus: hai mai giocato a calcio

incidenti arbitrali e controversie nel match Fiorentina-Juventus
In occasione della sfida di Serie A tra Fiorentina e Juventus, giocata presso l’Artemio Franchi, si sono verificati episodi di grande discussione riguardanti le decisioni arbitrali. L’attenzione si è focalizzata su un episodio cruciale avvenuto durante la partita che, al di là del risultato finale di 1-1, ha riacceso il dibattito sulla gestione del VAR e sulle decisioni dell’arbitro in campo.
il rigore negato e le dinamiche dell’episodio
All’inizio della partita, il calciatore della Juventus Dusan Vlahovic sembra aver avuto la possibilità di segnare un calcio di rigore, dopo un contatto con il difensore della Fiorentina Pablo Mari. Il giocatore serbo, in avanzata, cercava di superare l’avversario con un rapido gesto di tacco, ma l’intervento di Mari ha portato a un contatto che avrebbe potuto essere sanzionato come fallo.
Il direttore di gara, Daniele Doveri, ha immediatamente indicato il punto di rigore, ma successivamente, dopo l’intervento del VAR e un attento controllo al monitor, ha deciso di revocare la decisione. Questa scelta ha suscitato molte polemiche tra gli analisti e gli appassionati, considerandola una decisione discutibile e controversa.
In questa fase, viene evidenziata l’importanza del ruolo del VAR nel valutare le azioni di gioco più delicate e la discrezionalità ancora presente nelle decisioni arbitrarie.
la posizione di Aldo Serena sulla decisione arbitrale
L’ex attaccante italiano Aldo Serena ha espresso il proprio parere sulla questione, manifestando che Vlahovic e la Juventus meritavano il calcio di rigore. Serena ha evidenziato che Pablo Mari, coinvolto nello scontro fisico, avrebbe ignorato il pallone e tentato di fermare il giocatore juventino con un intervento deciso.
Secondo Serena, “il motivo principale dovrebbe essere l’intenzione, e in questo caso si osserva come Mari abbia agito senza cercare il pallone, assumendo un comportamento nettamente falloso”.
Ha anche sottolineato che, nei casi di scontri fisici come quello descritto, l’atteggiamento degli arbitri dovrebbe premiare la tutela del gioco leale e la correttezza tra i calciatori.
le controversie e i precedenti recenti
Il dibattito sulla correttezza delle decisioni arbitrali in Juventus quest’anno si è intensificato, con episodi precedenti nei match contro Hellas Verona e Lazio, dove le decisioni di abbattere o confermare le sanzioni arbitrali hanno sollevato perplessità tra tifosi e analisti.
Questi episodi sottolineano come le interpretazioni arbitrarie possano influenzare significativamente l’andamento delle partite e il raggiungimento dei risultati, alimentando un clima di polemica e richieste di maggiore chiarezza nelle decisioni.
personaggi e figure coinvolti nella discussione
- Daniele Doveri — arbitro che ha diretto la partita
- Marco Guida — arbitro al VAR coinvolto nel controllo
- Aldo Serena — ex calciatore e opinionista che ha commentato l’episodio

