Pagelle juventus bologna under 16: pipitò in grande spolvero pamé raviglia e samà protagonisti con voti elevati

Analisi della partita tra Juventus e Bologna Under 16: valutazioni e giudizi sui giovani talenti
La sfida tra le formazioni giovanili della Juventus e del Bologna Under 16 ha rappresentato un’importante occasione per valutare le capacità tecniche e il rendimento dei giocatori più promettenti. La partita, valida per la nona giornata del campionato 2025/26, ha visto i giovani calciatori scendere in campo con determinazione, offrendo spunti interessanti sotto vari aspetti. Di seguito, vengono analizzati i principali protagonisti e le loro prestazioni, evidenziando i punti di forza e gli aspetti da migliorare.
valutazioni e giudizi dei protagonisti
portieri e difensori
Repaci – Non impegnato seriamente, si è limitato a osservare la gara senza intervenire in modo decisivo, rimanendo quindi un elemento passivo nella fase difensiva.
Mazzotta – Si è distinto per le sue irruzioni sulla fascia destra, contribuendo a cambiare ritmo e sorprendere gli avversari con le sue sgroppate. In ingresso Berthe ha fornito un apporto stabile senza generare insicurezze.
Samà – Protagonista di un inizio di stagione eccezionale, ha agito come richiesto dal mister, tagliando all’interno e creando la maggior parte delle azioni pericolose della squadra. La sua visione di gioco e il suo assist sono stati determinanti.
Ghiotto – Leader della difesa, ha mostrato grande personalità e precisione nelle chiusure, senza commettere errori significativi. La sua presenza è risultata essenziale per la solidità difensiva.
Fornero – Ha svolto un ruolo di raccordo tra centrocampo e difesa, mantenendo costante il controllo del gioco e offrendo supporto alle linee arretrate. In seconda metà di gara ha prodotto alcune buone iniziative.
centrocampisti e attaccanti
Balbo – In crescita rispetto alle prestazioni precedenti, ha segnato in mischia, dimostrando capacità nelle zone offensive e difensive. La sua presenza alzando il barometro difensivo della squadra.
Rastello – Dominante a centrocampo, ha controllato il gioco con passaggi precisi e ha segnato con un diagonale di mancino. La sua partecipazione è stata fondamentale per la manovra complessiva.
Cotrone – Entrato al 61°, si è mostrato poco impegnato, ma sempre pronto ad offrire supporto ai compagni, risultando comunque un elemento affidabile.
Tufaro – Attivo e dinamico, ha attirato l’attenzione portando pressione offensiva e creando spazi per gli inserimenti dei compagni. La sua presenza ha dato vivacità alla manovra.
Mosso – In campo dal 41°, si è distinto per la precisione nei passaggi e l’organizzazione del centrocampo, contribuendo con palloni di qualità.
linea offensiva e fase realizzativa
Rolando – Essenziale nel creerare occasioni da gol, ha fornito il lancio vincente sul rigore che ha portato al vantaggio, mostrando il suo ACUTO sulla fascia sinistra.
Pamé – In grande evidenza, ha mantenuto alta la sua media stagionale con un’attack formidabile, segnando e fornendo assist. La sua presenza è risultata decisiva per la manovra offensiva.
Pipitò – Tra i migliori in campo, ha realizzato tre reti di alta qualità, tutte di piede mancino, confermando il suo ruolo di bombarolo e la classe tecnica superiore. Grazie alle sue tre reti, ha frazionato il risultato totalizzando il suo Nono gol in nove incontri stagionali.
giudizi tecnici e commento finale
La direzione tecnica di Gridel ha portato la Juventus Under 16 a uno dei risultati più significativi dell’attuale stagione, con una vittoria per 6-0 contro il Bologna. La prestazione collettiva ha evidenziato un team compatto, con individualità di spicco e una tattica ben eseguita. La vittoria, la nona consecutiva in altrettante gare, sottolinea l’ottimo stato di forma e la forte competitività del settore giovanile bianconero, segno di un percorso di crescita costante.
personalità principali del match
- Repaci
- Mazzotta
- Berthe
- Samà
- Ghiotto
- Fornero
- Pioli
- Balbo
- Rastello
- Cotrone
- Tufaro
- Mosso
- Rolando
- Pamé
- Pipitò
