Pagelle juventus women lione beccari da 9 vansgaard indomabile canzi sfiora il capolavoro

Contenuti dell'articolo

Le recenti competizioni di calcio femminile continuano a catturare l’attenzione degli appassionati, specialmente in ambito di competizioni internazionali come la UEFA Women’s Champions League. Le partite dell’ultima giornata offrono spunti di analisi approfonditi sulle prestazioni delle protagoniste, evidenziando i momenti decisivi e le valutazioni dei giocatori. Questo approfondimento si concentra sull’analisi dettagliata delle dinamiche di gioco e delle performance delle giocatrici, fornendo un quadro completo e professionale degli eventi.

analisi delle protagoniste nell’incontro tra Juventus Women e Lione

La quarta giornata di Champions League ha visto scendere in campo due team di alto livello, con prestazioni che hanno messo in evidenza le capacità e le criticità di ciascuna squadra. La valutazione delle singole giocatrici si basa su criteri oggettivi, analizzando portieri, difensori, centrocampiste e attaccanti in base alla loro efficacia, presenza in campo e contributo alle azioni offensive e difensive.

prestazioni delle giocatrici principali

portieri e difensori

Peyraud-Magnin ha ricevuto un punteggio di 6: la sua gara evidenzia qualche margine di miglioramento nelle uscite, mostrando però esperienza e capacità di parata.

Kullberg si distingue con 6.5, risultando molto efficace nelle respinte. Ricorda che una sola occasione lasciata passare ha avuto un peso fondamentale. Dal 71′ in campo Lenzini con un punteggio di 6, inserita in un momento complesso del match.

centrocampiste e attaccanti

Harviken ottiene un 7 per il suo ruolo dominante e la capacità di cambiare le sorti del gioco. Salvai, con un 6, si fa notare per il posizionamento accurato, ma commette un fallo decisivo che conduce al rigore.

Carbonell emerge con 7, adattandosi e ripartendo con efficacia dopo le prime difficoltà. Godo riceve 6.5 per il lavoro di contenimento e ripartenza, mentre Brighton cresce da una prima fase di incertezza fino ad ottenere un 7 grazie alla sostanza dimostrata.

giocatrici chiave e impatti decisivi

Pinto si distingue con un 7.5 per il suo contributo costante e determinante. Beccari, con 9, vince la sfida personale e segna il suo primo gol stagionale, oltre a partecipare attivamente a tutte e tre le reti segnate, dimostrando grande leadership in campo.

In fase offensiva, Girelli entra al minuto 71 con un punteggio di 6, cercando di supportare le palle alte. Cambiaghi si impone con 8, vincendo il duello con Renard e trovando anche la via della rete. Il subentrato Thomas, con 6.5, si mette in mostra per decisione e intraprendenza, anche se commette un errore sotto porta.

performance notevoli e click fondamentali

Particolarmente impressionante appare la partita di Vangsgaard, che, con un punteggio di 8.5, si distingue per la sua prova in entrambe le fasi di gioco, lottando con tenacia e contribuendo anche con un assist. La strategia dell’allenatore, Canzi, viene riconosciuta con un punteggio di 8, per aver preparato la squadra in modo impeccabile e aver sfruttato al massimo le potenzialità del team in una fase decisiva del match.

personaggi e membri del cast in campo

  • Peyraud-Magnin
  • Kullberg
  • Lenzini
  • Harviken
  • Salvai
  • Carbonell
  • Godo
  • Brighton
  • Pinto
  • Beccari
  • Girelli
  • Cambiaghi
  • Thomas
  • Vangsgaard
  • Canzi (allenatore)
Scritto da wp_10570036