Risultati serie a 2025 26 live guendouzi spinge la lazio contro il leccè

aggiornamenti e risultati della serie a 2025/26: il percorso del campionato e lo stato delle squadre
Con il debutto ufficiale della nuova stagione, l’interesse per le sfide del campionato italiano di calcio si intensifica, offrendo agli appassionati incontri ricchi di suspense e dinamismo. La Serie A 2025/26 si distingue per la presenza di tante formazioni di alto livello e per un calendario ricco di match importante, che caratterizzeranno ogni giornata di campionato. In questo articolo, si analizzano le principali evidenze dal primo trimestre di gare, il progresso della Juventus nel percorso stagionale e gli aspetti più significativi dei risultati ottenuti finora.
risultati e esposizione del campionato di serie a 2025/26
programma e risultati del girone d’andata
prima giornata
- Genoa-Lecce: 0-0
- Sassuolo-Napoli: 0-2 (17′ McTominay, 57′ De Bruyne)
- Milan-Cremonese: 1-2 (28′ Baschirotto, 45+1′ Pavlovic, 60′ Bonazzoli)
- Roma-Bologna: 1-0 (53′ Wesley)
- Cagliari-Fiorentina: 1-1 (66′ Mandragora, 90′ Luperto)
- Como-Lazio: 2-0 (47′ Douvikas, 73′ Nico Paz)
- Atalanta-Pisa: 1-1 (26′ AUT. Hien, 50′ Scamacca)
- Juventus-Parma: 2-0 (59′ David, 84′ Vlahovic)
- Udinese-Verona: 1-1 (53′ Kristensen, 73′ Serdar)
- Inter-Torino: 5-0 (18′ Bastoni, 36′ Thuram, 52′ Lautaro Martinez, 63′ Thuram, 72′ Bonny)
seconda giornata
- Cremonese-Sassuolo: 3-2 (37′ Terracciano, 39′ Vasquez, 63′ Pinamonti, 73′ Berardi, 92′ De Luca)
- Lecce-Milan: 0-2 (64′ Loftus Cheek, 85′ Pulisic)
- Bologna-Como: 1-0 (55′ Orsolini)
- Parma-Atalanta: 1-1 (77′ Pasalic, 84′ Cutrone)
- Napoli-Cagliari: 1-0 (95′ Anguissa)
- Pisa-Roma: 0-1 (55′ Soulé)
- Genoa-Juventus: 0-1 (72′ Vlahovic)
- Torino-Fiorentina: 0-0
- Inter-Udinese: 1-2 (17′ Dumfries, 28′ Davis, 40′ Atta)
- Lazio-Verona: 4-0 (3′ Guendouzi, 10′ Zaccagni, 41′ Castellanos, 82′ Dia)
terza giornata
- Cagliari-Parma: 2-0 (33′ Mina, 77′ Felici)
- Juventus-Inter: 4-3 (13′ Kelly, 29′ Calhanoglu, 38′ Yildiz, 65′ Calhanoglu, 75′ Thuram, 82′ Thuram, 91′ Adzic)
- Fiorentina-Napoli: 1-3 (6′ De Bruyne, 14′ Hojlund, 51′ Beukema, 79′ Ranieri)
- Roma-Torino: 0-1 (59′ Simeone)
- Atalanta-Lecce: 4-1 (36′ Scalvini, 53′, 73′ De Ketelaere, 65′ Zalewski, 86′ N’Dri)
- Pisa-Udinese: 0-1 (14′ Bravo)
- Sassuolo-Lazio: 1-0 (70′ Fadera)
- Milan-Bologna: 1-0 (61′ Modric)
- Verona-Cremonese: 0-0
- Como-Genoa: 1-1 (13′ Nico Paz, 93′ Ekuban)
quarta giornata
- Lecce-Cagliari: 1-2 (5′ Tiago Gabriel, 33′ Belotti, 71′ Belotti)
- Bologna-Genoa: 2-1 (63′ Ellertson, 78′ Castro, 99′ Orsolini)
- Verona-Juventus: 1-1 (19′ Conceicao, 43′ Orban)
- Udinese-Milan: 0-3 (39′ Fofana, 46′ Fofana, 53′ Pulisic)
- Lazio-Roma: 0-1 (37′ Pellegrini)
- Cremonese-Parma: 0-0
- Torino-Atalanta: 0-3 (30′ Krstovic, 34′ Sulemana, 38′ Krstovic)
- Fiorentina-Como: 1-2 (6′ Mandragora, 65′ Kempf, 94′ Addai)
- Inter-Sassuolo: 2-1 (14′ Dimarco, 82′ autogol Muharemovic, 84′ Cheddira)
- Napoli-Pisa: 3-2 (39′ Gilmour, 59′ Nzola, 73′ Spinazzola, 82′ Lucca, 90′ Lorran)
l’andamento del percorso della juventus in questa stagione
La Juventus, una delle protagoniste più attese di questa edizione, ha mostrato un percorso di gara sin dall’inizio effervescente. I risultati finora conseguiti testimoniano un andamento competitivo e mira alla conquista di un posizionamento di rilievo in classifica. La squadra ha ottenuto vittorie chiave e mantenuto un rendimento di rilievo contro molte avversarie di livello, con particolare attenzione alle vittorie contro formazioni di alta classifica e i pareggi che hanno consolidato la sua posizione di fronte alle sfide più dure. I match più rilevanti includono vittorie contro Lazio, Cagliari, Genoa, Udinese e il successo nel testa a testa contro l’Inter nel derby di giornata 13, caratterizzato da un risultato ricco di emozioni e gol.
Con un pacchetto di risultati che comprende vittorie, pareggi e sconfitte, la formazione bianconera si mantiene in corsa per il posizionamento desiderato in campionato. La profondità della rosa e la fase di crescita dei singoli giocatori sono aspetti fondamentali nel percorso stagionale, in attesa di ulteriori confronti e sfide che potrebbero definire il suo improntamento finale.
personaggi e protagonisti del campionato
- Calciatori principali: Vlahovic, De Bruyne, Thuram, Lautaro Martinez, Scamacca
- Allenatori di rilievo: Allegri, Spalletti, Gasperini, Pioli, Sarri
- ospiti e assistenti: staff tecnico delle squadre, arbitri, commentatori sportivi
