Tether juve rischi e riserve incerte secondo standard poor’s

Contenuti dell'articolo

crisi di stabilità per tether e impatto sulla juventus

Le recenti valutazioni dell’agenzia di rating evidenziano un aumento delle preoccupazioni riguardo alla solidità finanziaria di Tether, una delle principali società di criptovalute, e il suo ruolo strategico all’interno dell’ecosistema Juventus. Questa situazione solleva interrogativi sul rischio di un possibile impatto sulla società calcistica e sui rapporti che la legano alla società di criptovalute.

rivalutazione negativa di standard & poor’s sulla stabilità di tether

determinanti della retrocessione nel giudizio

Su indicazione dell’indicator Standard & Poor’s, la valutazione di Tether si è drasticamente abbassata, passando da 4 (constrained) a 5 (weak), il livello più basso della scala di giudizio. Questa decisione rappresenta un chiaro segnale che riguarda direttamente la stabilità finanziaria della società e, di riflesso, di Juventus.

Al centro dell’attenzione vi sono le riserve di Tether, le quali mostrano un aumento considerevole di asset ad alto rischio. La quota di strumenti come Bitcoin, oro, prestiti garantiti e corporate bond ha raggiunto il 24% del totale a fine settembre 2025, crescendo dal 17% dell’anno precedente. In particolare, Bitcoin rappresenta ora il 5,6%, indicando un nesting di asset più volatile.

Il rapporto avverte che un’eventuale perdita di valore di questi asset rischia di compromettere la capacità di Tether di mantenere l’ancoraggio con il dollaro americano, quindi aumentando la fragilità del sistema.

criticità strutturali e rischi di trasparenza

questioni di governance e trasparenza

Il documento di S&P evidenzia anche criticità di natura organizzativa, riguardanti la trasparenza nelle modalità di gestione delle controparti e dei custodi. La presenza di una governance caratterizzata da una visibilità limitata sulle decisioni strategiche e i processi decisionali alimenta i dubbi sulla solidità di Tether.

Alcune preoccupazioni riguardano anche l’intervento nel mercato, con soglie di rimborso molto elevate, come quella di 100.000 dollari, che limitano la possibile liquidabilità dei beni. La recente migrazione in El Salvador, anche se simbolica di un tentativo di espansione, non è sostenuta da un quadro regolamentare solido, elemento che preoccupa gli analisti.

Per migliorare la propria posizione, Tether dovrebbe ridurre la quota di asset rischiosi e incrementare la trasparenza informativa, soprattutto riguardo le strategie di investimento e la gestione del rischio. La crescita sostanziale della società, che nel 2025 ha superato gli 180 miliardi di dollari di capitalizzazione, impone l’adozione di standard più rigorosi, fondamentali per garantire solvibilità e sicurezza agli investitori e alle società, tra cui la Juventus, coinvolta in questa complessa relazione finanziaria.

personaggi, ospiti e membri del cast

  • Analisti di Standard & Poor’s
  • Dirigenti di Tether
  • Reprensentanti della Juventus
Scritto da wp_10570036