Thiago motta rifiuta un’altra opportunità da allenatore mentre la juventus continua a pagarlo

Contenuti dell'articolo

le sfide finanziarie della juventus a causa degli stipendi dei tecnici licenziati

La situazione economica della Juventus si presenta complessa a causa delle spese relative ai contratti dei tecnici sollevati dall’incarico negli ultimi mesi. Anni di rivoluzioni nella gestione tecnica hanno comportato un onere finanziario consistente, con pagamenti ancora attivi nonostante le separazioni ufficiali. Questo scenario evidenzia le criticità di una gestione contrattuale che, in alcuni casi, protrae le spese ben oltre i momenti di separazione dai rispettivi allenatori.

il caso di thiago motta: stipendi fino al 2027

insediamenti contrattuali e prospettive

Thiago Motta, ex centrocampista e allenatore di grande esperienza, ha visto interromtersi il suo incarico nel marzo 2025, ma, secondo gli accordi contrattuali, continua a percepire lo stipendio fino al 2027, o fino a quando non troverà una nuova posizione di lavoro nel settore. Nonostante le molteplici occasioni di collaborazione offerte a club europei, tra cui un possibile ruolo presso il Bayer Leverkusen, Motta non ha ancora accettato nuove sfide lavorative.

Il club sperava che una nuova assunzione si concretizzasse rapidamente, riducendo così il peso delle spettanze ancora dovute. La sua decisione di declinare un’offerta dalla Russia, preferendo attendere un’opportunità nelle principali competizioni europee, prolunga il periodo di incertezza e di spese per la società.

la ricerca di una nuova collocazione per motta e le conseguenze economiche

Nonostante gli sforzi a livello di mercato, Motta non ha ancora preso una decisione definitiva, mantenendo il contratto vigente ed estendendo così l’onere finanziario per la Juventus. La mancata collocazione del tecnico rappresenta una problematica concreta per il club, che si trova a sostenere costi non desiderati, in un contesto di stringenti limitazioni finanziarie.

ripercussioni economiche sulla gestione della rosa

Il mantenimento degli stipendi di Motta e di Igor Tudor, recentemente sollevato dall’incarico, gravano significativamente sulle finanze del club. La Juve ha dovuto ricorrere a operazioni di capitalizzazione per sostenere le spese operative e rispettare gli impegni assunti. La permanenza di contratti di lunga durata per tecnici non più in carica genera un impatto evidente nella pianificazione finanziaria, con un aumento costante dei costi che limita altre spese strategiche.

Questa situazione mette in evidenza le sfide di una società che mira a stabilizzare la propria posizione sia sul piano sportivo che economico, mentre cerca di ridurre le spese indirette legate ai tecnici in uscita.

personalità e figure coinvolte nella gestione tecnica

  • Thiago Motta
  • Igor Tudor (sostenuto con stipendi ancora attivi)
  • Altre figure tecniche coinvolte negli ultimi mesi

Scritto da wp_10570036