Xhaka alla Juve riaccende l’interesse a gennaio prezzo e dettagli

rischio di ritorno di Granit Xhaka alla Juventus: un cambiamento di strategia
Il panorama del mercato della Juventus sta vivendo una rapida evoluzione, caratterizzata da sorprese e ripensamenti improvvisi. In particolare, si è riacceso con forza il dibattito riguardante la possibile acquisizione di Granit Xhaka, un profilo che, fino a poco tempo fa, era stato considerato fuori portata. Questa modifica di orientamento deriva dalla necessità della società di rinforzare il centrocampo, con una rinnovata attenzione alle esigenze tecniche e di spinta offerte dall’esperto svizzero.
gli elementi che hanno influenzato il cambio di opinione
criteri di selezione e valutazioni estive
In estate, la dirigenza aveva preferito altri nomi, ritenendoli più adatti alle proprie strategie. La valutazione di Xhaka non soddisfaceva gli standard imposti dall’algoritmo di Damien Comolli, soprattutto per questioni legate all’età (il giocatore compirà 34 anni) e alle richieste economiche del Leverkusen, pari a circa 15 milioni di euro. La considerazione di costo e di età ha portato a una scelta differente, ma il campo ha dimostrato che questa decisione poteva rivelarsi un errore.
le difficoltà della rosa estiva
Le scelte fatte nel mercato estivo hanno lasciato la squadra sbilanciata, con una penuria di mediani e un eccesso di interpreti sulla trequartista. Un errore evidente è stato credere che l’attuale tandem tra Locatelli e Thuram potesse sostenere tre competizioni senza un vero regista di ruolo, indebolendo così il reparto centrale.
la crescita di Xhaka e le esigenze della nuova strategia
Nel frattempo, Xhaka ha scelto il Sunderland come destino, trovando una stretta di mano e un ruolo da protagonista nel club, che si trova al quarto posto in Premier League. Con 1 gol e 3 assist nella sua avvio di stagione, si è riconquistata una posizione di rilievo, grazie anche alle richieste di Luciano Spalletti che desidera puntare su un modulo 4-3-3.
impatto sul mercato e prospettive future
Le prestazioni di Xhaka e le necessità di Spalletti hanno fatto riconsiderare la posizione di Comolli, che ora sta valutando seriamente di riportare il centrocampista nel progetto bianconero. L’obiettivo è acquisire un leader tecnico ed emotivo, capace di adattarsi a un ruolo di regista, migliorando il centrocampo a luglio. L’attuale richiesta di più di 15 milioni di euro si prevede possa salire, qualora Xhaka spinga verso la cessione, con la società disposta a trovare una soluzione che soddisfi tutte le parti interessate.
situazione attuale e futuro della trattativa
Il Sunderland non esclude del tutto l’addio dell’ex Arsenal, ma si aspetta un aumento dell’offerta. La volontà del giocatore di rientrare in Italia, e in particolare alla Juventus, potrebbe agevolare un accordo che prevede termini più favorevoli per il club di Torino. La finestra di gennaio rappresenta il momento chiave per definire il trasferimento, con tutte le parti attese a negoziare un’intesa soddisfacente.
personaggi e figure coinvolte
- Damien Comolli
- Luciano Spalletti
- Granit Xhaka
- Igor Tudor
- Leverkusen (club proprietario del cartellino)
- Sunderland (club attuale)
