Xhaka alla Juventus: dettagli, prezzo e perché Comolli sta ripensando alla trattativa di gennaio

Contenuti dell'articolo

Riapre la pista Granit Xhaka: una svolta strategica per la Juventus

Il mercato dei transfer si caratterizza per continue manipolazioni e improvvisi riesami delle strategie. Recentemente, si è registrato un riallacciamento delle relazioni tra la Juventus e il centrocampista svizzero Granit Xhaka. Questa riaccensione delle trattative rappresenta una significativa inversione di rotta rispetto alle decisioni prese in estate, evidenziando come il club bianconero necessiti ora di un profilo che in precedenza aveva escluso. Scopriamo i motivi di questa nuova attenzione e le implicazioni future.

Le ragioni del cambio di strategia della Juventus

Questioni legate all’algoritmo di valutazione e alle esigenze tattiche

L’orientamento della dirigenza era stato influenzato dall’algoritmo di Damien Comolli, che aveva dissuaso l’acquisto di Xhaka in estate, considerando alcuni fattori chiave. Tra questi, l’età del calciatore, che quest’anno compirà 34 anni, e il costo richiesto dal Leverkusen, pari a circa 15 milioni di euro. Tali elementi avevano portato alla decisione di tenersi lontano dall’affare.

Comunque, le stanze del campo hanno dimostrato come questa scelta possa aver rappresentato una lacuna, nella costruzione di un centrocampo bilanciato. La squadra di Igor Tudor soffriva di una carenza di interpreti affidabili e di un excess di pedine in zone più advanced del campo. Il risultato è stato un assetto troppo sbilanciato, incapace di sostenere le tre competizioni stagionali.

Il confronto tra Xhaka e la situazione della Juve

Da obiettivo di mercato a possibile rinforzo per gennaio

Nonostante il rifiuto iniziale, l’atteggiamento positivo di Xhaka e il suo attuale rendimento hanno riavvicinato il centrocampista alle speranze della Juventus. Il giocatore, infatti, sta vivendo una seconda giovinezza, con un contributo di 1 goal e 3 assist nel campionato inglese, e il Sunderland si trova attualmente in quarta posizione in Premier League.

Questo stato di forma, unito alle necessità di Luciano Spalletti, ha portato a una revoca della decisione di abbandonare l’affare. La volontà della dirigenza è ora di assicurarsi una pedina di qualità per la mediana, preferibilmente già a partire dalla finestra di mercato di gennaio. Xhaka rappresenta il nome più credibile e appetibile in ottica di rafforzamento.

Il futuro di Xhaka e le condizioni di mercato

Le trattative in corso e l’eventuale aumento del prezzo

Attualmente, il Sunderland non chiude definitivamente alle richieste di cessione, ma si aspetta >una richiesta superiore ai 15 milioni di euro versati in estate. Le possibilità di un trasferimento più oneroso sono alte, soprattutto se Xhaka stesso spingerà ufficialmente per il cambio di maglia.

La strategia della Juventus sarà di trovare una soluzione condivisa che possa soddisfare tutte le parti, considerando anche il ruolo cruciale di Xhaka come leader tecnico ed emotivo per uno spogliatoio in rinnovamento.

Scritto da wp_10570036