Aumento di capitale juve 98 milioni di euro: tutti i dettagli sulla strategia del club

Contenuti dell'articolo

Juventus completa con successo l’aumento di capitale di 97,8 milioni di euro

La Juventus ha ufficialmente concluso il suo recente aumento di capitale, una strategia volta a rafforzare la stabilità finanziaria e sostenere il piano di crescita previsto per il triennio 2024-2027. Questa operazione, avviata lo scorso 20 novembre 2025, ha permesso di raccogliere un’importante somma attraverso l’emissione di nuove azioni indirizzate agli investitori istituzionali.

Dettagli dell’aumento di capitale

Modalità e portata dell’operazione

Il club bianconero ha collocato 37.912.181 nuove azioni ordinarie, equivalenti al 9,1% del capitale post-emissione. Il prezzo di emissione è stato fissato a 2,58 euro per azione, portando nelle casse del club un totale di 97,8 milioni di euro lordi. Di questa cifra, 1,5 milioni di euro rappresentano il valore nominale, mentre i restanti 96,3 milioni si riferiscono al sovrapprezzo.

Il perfezionamento dell’operazione, che prevede la consegna delle azioni e il pagamento, è previsto per il 25 novembre 2025. La transazione è stata coordinata da UniCredit Bank.

Struttura di controllo e governance

Nonostante l’aumento di capitale, la struttura azionaria rimane stabile. Exor, principale azionista, mantiene il 65,4% del capitale e il 78,9% dei diritti di voto. Tether si posiziona all’11,5%. La Juventus ha inoltre adottato un impegno di lock-up di 90 giorni, in linea con le prassi di mercato per garantire stabilità post-operazione.

Obiettivi del piano strategico 2024-2027

Finalità della raccolta di capitali

Il principale motivo di questa operazione è il sostegno al Piano Strategico 2024/2027, che mira a consolidare le finanze del club e a rafforzare la competitività internazionale. I fondi raccolti saranno destinati a quattro obiettivi principali:

  • Rafforzare la struttura patrimoniale del club, garantendo maggior stabilità finanziaria
  • Sviluppare il brand a livello globale attraverso innovazione e marketing
  • Ridurre gradualmente il livello di indebitamento
  • Mantenere elevati standard di competitività sia in Italia che in ambito europeo, soprattutto in Champions League.

Con questa operazione, il capitale sociale del club sale a 16,73 milioni di euro, suddiviso in oltre 417 milioni di azioni ordinarie. Tale intervento si rivela fondamentale per fornire a Luciano Spalletti le risorse necessarie per rafforzare la squadra, anche tramite innesti mirati sul calciomercato.

Personaggi chiave coinvolti e figure di rilievo

  • Exor
  • Tether
  • UniCredit Bank
  • Luciano Spalletti
Scritto da wp_10570036