Italia crolla nel ranking FIFA e vive una bruttissima crisi del calcio

il ranking fifa dell’italia: la posizione attuale e le implicazioni
Il ranking FIFA rappresenta una classifica dinamica che riflette la performance delle nazionali di calcio a livello mondiale. La recente risalita della posizione dell’Italia nel ranking ha subito un brusco rallentamento a seguito di risultati deludenti, posizionando la nazionale azzurra al 12° posto globale. Questo ha importanti conseguenze in vista dei prossimi appuntamenti internazionali, in particolare per quanto riguarda il sorteggio dei gironi del Mondiale 2026.
l’impatto della classifica sulla fase di qualificazione ai mondiali
Con il piazzamento odierno, l’Italia viene condannata alla seconda fascia per il sorteggio dei gironi dei Mondiali 2026. Questa categoria comprende squadre che, pur essendo molto competitive, potrebbero affrontare avversarie molto quotate già nelle prime fasi della competizione, creando così un percorso più difficile nella rincorsa al titolo mondiale. La posizione raggiunta è il risultato di un calo di tre posizioni rispetto a ottobre, e rappresenta il punto più basso toccato dalla nazionale italiana dal 2020.
le cause del calo e la recente sconfitta con la norvegia
Il principale fattore che ha contribuito a questo arretramento è la sconfitta contro la Norvegia a San Siro, un risultato che ha pesato molto nel calcolo dei coefficienti FIFA. Le performance recenti, infatti, hanno inciso negativamente sulla classifica mondiale, dopo l’apice raggiunto nel 2021, quando l’Italia si era portata fino alla quarta posizione grazie alla vittoria agli Europei.
Il risultato attuale mette in evidenza come la nazionale italiana abbia vissuto un {periodo} di declino, amplificato dall’esclusione dai Mondiali del 2022 e dal successivo calo di rendimento.
la posizione delle nazionali al vertice del ranking fifa
le prime posizioni e la stabilità delle potenze mondiali
Malgrado il calo dell’Italia, le prime posizioni del ranking FIFA si confermano stabili. La Spagna mantiene la leadership con 1877,18 punti, seguita dall’Argentina con 1873,33 punti e dalla Francia con 1870,00 punti. La classifica delle migliori nazionali si arricchisce di un deciso balzo del Brasile, che si posiziona in quinta posizione con 1760,46 punti, superando di poco il Portogallo con 1760,38 punti.
Oltre alle squadre sopra menzionate, completano la top ten: Danimarca, Olanda, Belgio, Germania e Croazia. L’Italia è ancora inserita tra queste, con un punteggio di 1702,06, superata anche dal Marocco (1713,12) e a poca distanza dalla Colombia (1701,30).
le prospettive future e il percorso verso il mondiale
Il posizionamento in seconda fascia non definisce ancora la eliminatoria finale, lasciando spiragli aperti alla nazionale italiana. La classifica mostra come la situazione possa mutare in breve tempo, stimolando interventi di riforma e miglioramento delle strategie per riportare l’Italia ai vertici mondiali.
Personaggi, ospiti e membri del cast coinvolti in questa fase cruciale del calcio internazionale includono:
- Giocatori della nazionale
- Allenatori
- Dirigenti federali
- Analisti sportivi
