Jume roma primavera update 0-0: salvataggio di huli su lulli e occasioni mancate

Contenuti dell'articolo

Juve Primavera contro Roma Primavera: analisi della sfida valida per la 12ª giornata di campionato 2025/26

La partita tra la Juventus Primavera e la Roma Primavera si è disputata presso il centro sportivo di Vinovo, offrendo una sfida di grande livello tra due tra le formazioni più competitive del settore giovanile. La sfida si presenta come un appuntamento importante per entrambe le squadre, desiderose di consolidare le proprie posizioni in classifica. Di seguito, si analizzano dettagli, eventi salienti e risultati della gara, evidenziando le azioni più significative e le personalità coinvolte.

sintesi della partita e moviola

primo tempo: occasioni e azioni salienti

Il primo tempo si è concluso con un punteggio di 0-0, caratterizzato da diverse occasioni da entrambe le parti. La Juventus ha mostrato un buon possesso palla e occasioni da gol, come un colpo di testa di Rizzo al 45’, che si è spento di poco oltre la traversa. La Roma ha invece risposto con iniziative offensive come quella al 31’ e al 15’, con chance create da Romano e Vallana, rispettivamente. La fase di studio tra le due squadre ha prevalso nei primi 10 minuti, con poca attività in zona offensiva.

Tra gli episodi principali del primo tempo, si evidenziano alcune azioni chiave:

  • Al 37’, Bamballi si è reso protagonista di un cross insidioso che nessuno dei compagni è riuscito a concludere.
  • Al 30’, Di Nunzio della Juventus ha ricevuto un cartellino giallo per fallo tattico.
  • All’28’ e al 23’, le occasioni per la Juventus sono state respinte dalla difesa avversaria, con interventi decisivi di Grelaud e il portiere giallorosso.

secondo tempo: continuità delle occasioni

La ripresa ha mantenuto un ritmo elevato, ma senza trovare la rete. La Juventus ha insistito con azioni come quella al 25’ da parte di Grelaud, che si è opposto con prontezza a un tentativo di Mirra. La Roma ha continuato a sviluppare gioco offensivo, senza però concretizzare occasioni di grande pericolo. La gara si è conclusa con un pareggio a reti inviolate, mostrando equilibrio tra le due formazioni.

formazione e protagonisti principali

La formazione della Juventus è stata schierata con il modulo 3-4-2-1, affidando la porta a Huli e schierando in campo giocatori come Rizzo, Verde, Van Aarle, Bamballi, Vallana, Keutgen, Grelaud, Leone, Merola e Biggi. La Roma ha adottato un modulo simile, con De Marzi tra i pali, supportato da Litti, Seck, Di Nunzio, Della Rocca, e atleti come Bah, Mirra, Morucci, Terlizzi, Lulli e Romano.

Le principali figure in campo sono state Vallana, considerato il migliore in campo per la sua capacità di creare occasioni e mettere in difficoltà la difesa avversaria, e Biggi, che si è distinto per alcune parate decisive.

personaggi e ospiti presenti

  • Arbitro: Teghille di Collegno
  • Giocatori in campo:
  • Juventus: Huli, Rizzo, Verde, Van Aarle, Bamballi, Vallana, Keutgen, Grelaud, Leone, Merola, Biggi
  • Roma: De Marzi, Litti, Seck, Di Nunzio, Della Rocca, Bah, Mirra, Morucci, Terlizzi, Lulli, Romano
Scritto da wp_10570036