Plusvalenza mandragora rinvio a giudizio udinese juve data udienza

Contenuti dell'articolo

Un procedimento penale coinvolge nuovamente l’Udinese e la Juventus in relazione alle operazioni di Plusvalenze. La controversia si concentra sull’operazione di vendita e riacquisto di Rolando Mandragora tra il 2018 e il 2020, evidenziando sospetti di pratiche contabili illecite e di alterazione dei bilanci. La vicenda si trova in una fase decisionale prossima alla udienza, prevista per il 24 febbraio, che potrebbe portare a un possibile rinvio a giudizio.

analisi delle accuse e delle implicazioni legali

le accuse principali a carico di udinese e dirigenti

La Procura di Udine ha contestato al club e ai funzionari coinvolti le accuse di falso in comunicazione sociale, dichiarazione fraudolenta ed evasione dell’Ires. Le autorità ritengono che l’operazione abbia mascherato un obbligo di riscatto irrevocabile, alterando così i bilanci e nascondendo l’effettivo valore reale dell’affare.

l’operazione Mandragora e le contestazioni

L’intesa commerciale viene analizzata nei dettagli: il centrocampista fu ceduto dall’Juventus all’Udinese per 20 milioni di euro. Due anni più tardi, fu riacquistato a una cifra identica, generando una plusvalenza di 3,11 milioni di euro. Secondo l’accusa, il meccanismo di diritto di riscatto era apparente e strutturato per mantenere artificiosamente i bilanci positivi, occultando un obbligo di acquisto di natura irrevocabile.

reazioni e posizioni delle parti coinvolte

la risposta dell’udinese e le considerazioni ufficiali

Il club friulano ha espresso “molta sorpresa” per la richiesta di rinvio a giudizio, sottolineando che un procedimento analogo era stato già archiviato dal GIP di Bologna. La società si aspetta che anche in sede di udienza preliminare il giudice possa dichiarare l’insussistenza dei reati contestati, grazie alle argomentazioni che sono state presentate in difesa.

le date chiave e il percorso processuale

la data di svolgimento dell’udienza e gli aspetti principali

Il 24 febbraio rappresenta il momento decisivo nel percorso giudiziario. La difesa dell’Udinese dovrà dimostrare che l’operazione non conteneva un obbligo di acquisto irrevocabile, distinguendo così questa vicenda da quella archiviata a Bologna. Questa fase potrebbe rappresentare un punto di svolta decisivo, con la possibilità di un proscioglimento.

considerazioni sulla posizione del club e del punto di vista legale

Il club friulano si basa su una linea difensiva che enfatizza l’assenza di irregolarità, facendo riferimento a precedenti processi simili conclusi con esiti favorevoli. La vicenda coinvolge anche il fatto che il calciatore Mandragora ora veste la maglia della Fiorentina, ma senza che ciò abbia ripercussioni dirette sul procedimento in corso.

personaggi e protagonisti principali

  • Franco Soldati
  • Stefano Campoccia
Scritto da wp_10570036